
Sono un ragazzo di 18 anni che ha finito da circa 5 mesi una terapia di trattamento ortodontico fisso a causa di una malocclusione di Seconda Classe.
Ora ho un dubbio: gli incisivi inferiori devono toccarsi o leggermente sfregarsi con quelli superiori? In questi primi mesi senza apparecchio (nonostante stia mettendo regolarmente l’apparecchio di mantenimento notturno; non ho uno splintaggjo interno inferiore ma solo una apparecchio rimovibile da canino a canino) mi sembra che gli incisivi inferiori stiano lentamente tornando più alti dei premolari e dei molari (si tratta di una questione millimetrica per il momento). Il mio timore è che gli incisivi inferiori tornino più alti come prima del trattamento ortodontico. Per il resto i denti hanno tutto sommato una occlusione corretta con il canino inferiore leggermente più avanti del canino superiore… – Eric
Risponde la Dott.ssa Eleonora Scapin, esperto in ortodonzia di Brescia.
Ogni trattamento ortodontico si prefigge di raggiungere posizioni dentali ideali e stabili nel tempo. La stabilità dipende, però, da un insieme di forze che devono essere tra loro in equilibrio.
Tra le cause di recidiva ci possono essere:
- parafunzioni e abitudini viziate;
- residui di crescita scheletrica;
- rapporti occlusali non equamente distribuiti;
- funzione muscolare predisponente.
Non avendo una visione clinica, strumentale e anamnestica non possiamo sapere in modo preciso quali siano le cause che hanno contribuito alla sua situazione e se questa possa peggiorare nel tempo.
Considerando i pochi dati riferiti, ritengo primario valutare se il trattamento ortodontico effettuato presenta le caratteristiche del solo allineamento dentale piuttosto che di allineamento e correzione dell’ingranaggio.
Come conseguenza di ciò, anche la scelta della contenzione è altrettanto importante e varia in base alla problematica e al trattamento eseguito.
La invitiamo quindi ad eseguire una visita specialistica accurata, per definire le possibili cause della sua recidiva.