
Vorrei informazioni sulla rimozione del frenulo linguale: come viene eseguita? Una volta fatta l’operazione, come avviene la riabilitazione? Ho 48 anni e ho deciso di farmi operare – Gianluca
Risponde la Dott.ssa Silvia Rapa, esperto in ortodonzia di Parma
In una persona adulta la frenulectomia linguale è consigliabile:
- nel caso in cui vi sia una significativa anomalia del frenulo con un difetto di mobilità e di funzione della lingua (fonazione, deglutizione);
- nel caso in cui ci siano implicazioni di tipo parodontale (abbassamento della gengiva nella zona di trazione del frenulo)
- nel caso in cui ci siano implicazioni di tipo protesico (instabilità di una protesi mobile).
In questi casi, l’intervento chirurgico può essere eseguito in modo classico con bisturi e successiva sutura, o con il laser, evitando in questo modo sanguinamento e necessità di punti.
In età adulta è opportuno che l’intervento sia seguito da esercizi di logopedia per ridurre il rischio di recidiva e per educare la muscolatura linguale nel recupero delle sue funzioni.