
Ho smesso di portare l’apparecchio intorno ai 15 anni, ora ne ho 23.
Vorrei sapere quale intervento è possibile effettuare per raddrizzare i denti dell’arcata superiore, perché nella chiusura della bocca noto un’asimmetria con quelli dell’arcata inferiore. Come si potrebbe operare, nel modo meno invasivo possibile e che sia esteticamente funzionale? – Daniel
Risponde il Dott. Francesco Di Corato, esperto in ortodonzia di Alessandria
La domanda che pone sembra riguardare una differenza di posizione dentale odierna rispetto a quella precedente.
Le cause di questo cambiamento possono essere molteplici ed avere agito singolarmente o in combinazione.
- La posizione propria dentale si modifica in maniera più probabile quanto meno frequente è l’uso di una contenzione fissa e/o mobile (in questo caso superiore).
Specie se il precedente trattamento ortodontico presenta caratteristiche limitate all’allineamento dentale piuttosto che di allineamento ed ingranaggio della dentatura superiore ed inferiore. - Possono essere presenti elementi di funzione muscolare predisponenti a questo cambiamento.
- Possono essere presenti fattori scheletrici specifici di tipo verticale e/o sagittale e/o trasversale non controllabili dentalmente che possono aver indotto questo cambiamento e che possono essere intercorsi prima, durante e dopo il trattamento ortodontico.
Non avendo dati anamnestici e visione clinica e strumentale della situazione non possiamo sapere quali e quante di queste cause possano aver contribuito alla situazione. La invito pertanto ad eseguire una valutazione specialistica di questo tipo presso un ortodontista.