Cos’è una malocclusione?

Una malocclusione è una deviazione del rapporto tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore dall’occlusione ideale.

I riferimenti dell’occlusione ideale sono stati estrapolati da un famoso studio di ortodonzia (di Lawrence F. Andrews) condotto su centoventi persone dotate di sorrisi sani, non trattati ortodonticamente, con denti ben posizionati e piacevoli da vedersi.
La natura infatti, quando è messa nelle condizioni di esprimersi al meglio, crea sorrisi dotati di incastri masticatori adeguati, denti correttamente allineati e inclinati, esteticamente piacevoli.

Quali possono essere le cause di una malocclusione?

Una malocclusione, in estrema sintesi, può derivare da anomalie nello sviluppo del feto (come nel caso della malformazione chiamata labiopalatoschisi), da abitudini viziate acquisite dopo la nascita (uso prolungato del ciuccio o del dito, respirazione orale, posizioni anomale della lingua etc.) o da caratteristiche genetiche ereditarie.

Per questo è importante effettuare una visita di controllo dall’ortodontista tra i 4 e i 6 anni, in modo da intercettare la malocclusione e intervenire nel momento in cui il trattamento può essere più efficace ed efficiente